L'infanzia "dimenticata"? Ecco cosa succede nel cervello tra i 6 e i 12 anni.

Infanzia
iStock
In tedesco esiste il termine "wackelzahnpubertät", che si traduce in "pubertà con denti che cadono". Questo termine comprende gli sbalzi d'umore che i bambini iniziano a sperimentare intorno ai 6 anni, nonché l'inizio di un periodo noto come infanzia intermedia.
(Per saperne di più: Questa famosa bevanda estiva mette a rischio la salute)
La fanciullezza media, che va dai sei ai dodici anni, è una fase cruciale perché il cervello getta le basi per pensieri ed emozioni più maturi. In altre parole, questi sono gli anni in cui una persona inizia a costruire la propria identità, espandendo al contempo il proprio mondo emotivo.
In effetti, alcuni esperti hanno sottolineato che, nonostante la sua importanza, questo periodo tende a essere trascurato nella ricerca, arrivando a essere considerato "gli anni dimenticati". Questo perché spesso si presta maggiore attenzione ai primi anni dell'infanzia e dell'adolescenza.
Ma quali cambiamenti rilevanti avvengono durante questo periodo intermedio?

Infanzia
iStock
(Per saperne di più: Di' addio all'insonnia: ecco i segreti per tornare a dormire bene la notte)
Comprensione emotivaSi stima che nel corso di questi sei anni la persona inizi ad avere una maggiore comprensione dei propri sentimenti, il che la porta a una maggiore indagine razionale e a una maggiore consapevolezza delle proprie azioni.
A questo si aggiunge una maggiore indipendenza nelle loro azioni. Questo perché in questa fase i bambini iniziano a stringere amicizie e a seguire regole di comportamento. Infatti, questo processo spesso include lo sviluppo di un vocabolario più ampio per descrivere e comprendere ciò che provano, incluso il concetto di emozioni contrastanti.
Come ha spiegato alla BBC Simone Dobbelaar, ricercatrice post-dottorato in psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Leida nei Paesi Bassi, "la prima infanzia è un periodo in cui iniziano a svilupparsi 'amicizie reciproche'".
(Per saperne di più: Gli esperti svelano gli effetti del caffè sul corpo umano: rimarrai scioccato)

Infanzia
iStock
In questa fase si sviluppano anche le abilità sociali e l'acume mentale per pensare come gli altri .
In questa ricerca di identità, inizia a manifestarsi anche l'insicurezza. Il motivo è che più siamo in sintonia con la vita mentale degli altri, più iniziamo a preoccuparci della loro opinione su di noi. Quindi, iniziamo a sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi.
(Altre notizie: Mappa della popolazione: i paesi più vecchi del mondo entro il 2025)
PORTFOLIO
Portafolio